I fondi comunitari per il turismo del mare e il cicloturismo

di Filippo Maria Salvo

Cover Fondi comunitari ebook
EDITOREContanima (Marchio Maurfix)
ANNO EDIZIONE2015
GENEREEconomia, finanaza e management
FORMATOEpub, Kindle
ISBN9788868630041
 

Sinossi

Il turismo è una voce importante nell’economia nazionale e continentale. La Commissione Europea ha diramato una serie di atti finalizzati all’implementazione di attività turistiche. L’obiettivo è quello di favorire un turismo “di eccellenza” e “sostenibile” (organizzato, inclusivo, rispettoso dell’ambiente e delle collettività). Oggi, più che di “turismo” si parla di “turismi” (elementi ambientali, sociali ed infrastrutturali che caratterizzano l’offerta ed orientano la domanda in sottosettori specifici). Dunque, una corretta strategia economica (dal sottosettore dell’ospitalità a quello dei trasporti o delle informazioni turistiche) deve ben valutare le specificità del mercato. Servono investimenti per la capacità ricettiva dei territori e delle strutture, investimenti che, nell’attuale fase, possono rappresentare un ostacolo allo sviluppo. Ecco da dove scaturisce la necessità di reperire fondi anche attraverso finanziamenti della UE. Questa guida è utile a comprendere quali sono le principali fonti di finanziamento per il turismo del mare e della bicicletta (cicloturismo) ed i programmi di finanziamento dedicati al turismo (Erasmus+, Life, Creative Europe, Horizon2020 ecc.).

Autore

Filippo Maria Salvo, avvocato cassazionista del Foro di Roma, già professore a contratto di diritto urbanistico e di legislazione delle opere pubbliche presso la Università La Sapienza di Roma, è stato membro della Commissione di Diritto Amministrativo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Autore di diversi articoli relativi a procedure selettive, partenariato pubblico privato, appalti e contratti, pubblicate su diverse riviste specializzate, è autore del libro “Una finestra sull’economia (reale e virtuale) della collaborazione – Io ho trovato il tuo formaggio” (2014). Studioso delle fonti di finanziamento dell’Unione Europea, è iscritto alle liste dei valutatori di progetti afferenti a fondi comunitari e coordina l’attività di partecipazione a bandi comunitari per conto di un importante consorzio di logistica e trasporti